STATO DEL CORSO
APERTO
CERTIFICAZIONE ACQUISITA
Ai partecipanti al Master superato l’Esame di Tesi di Specializzazione verrà rilasciato il Diploma Biennale di Specializzazione in Mediazione Familiare riconosciuto dall’Associazione Italiana Mediatori Familiari (A.I.Me.F.) Associazione Professionale di cui alla Legge 14 gennaio 2013 n. 4 e iscritta al MISE.
Alla Sessione d’Esami di Tesi sarà presente un Commissario A.I.Me.F. In quanto Ente accreditato, tutti gli eventi formativi sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (M.I.U.R.) ai sensi dell’Art. 2, Comma 5 del D.M. del 10 luglio 2000 n. 177 e dell’Art. 4, Comma 6 della Dir. M. del 1° dicembre 2013 n. 90 e della Dir. M. del 21 marzo 2016 n. 170.
Il Master attesta la qualifica professionale ai sensi della Norma Tecnica UNI 11644/2016 di Mediatore Familiare.
INTRODUZIONE
SEDE E TEMPI
PERSONALE
Chi è il Mediatore Familiare?
È un professionista, persona imparziale, qualificata e con una formazione specifica che agisce in modo tale da incoraggiare e facilitare la risoluzione della disputa tra le parti attraverso un processo informale e amichevole in un ambiente riservato ma accogliente uscendo pertanto dalla mera logica vincitore-perdente, agisce sull’alta conflittualità e aiuta a riaprire il dialogo. Aiuta ad affrontare i problemi per arrivare ad accordi sulla gestione concreta della separazione: programmi educativi, comportamentali e/o bilanci economici e gestione del patrimonio familiare. L’ accordo direttamente negoziato, è rispondente ai bisogni e agli interessi delle parti pertanto volontario e durevole. Il mediatore si applicherà affinché l’autorità decisionale resti alle parti. Il ruolo del mediatore familiare comporta fra l’altro il compito di assistere le parti nell’identificare le questioni, di incoraggiare la loro abilità nel risolvere i problemi ed esplorare accordi alternativi, sorvegliandone la correttezza legale, ma in autonomia dal circuito giuridico e nel rispetto della confidenzialità.
INIZIO MASTER 8 – 9 gennaio 2022
SIRACUSA
Il Master si svolgerà in 19 seminari in un fine settimana al mese
Il Corso inizierà al raggiungimento di 10 allievi.
I seminari fino a dicembre 2021 saranno erogati a distanza causa Covid, potrebbe essere riconfermata la modalità in caso di ulteriore adeguamenti a DPCM.
– sabato e domenica 9,00/13,00 – 14,00/18,00
Il calendario dei seminari verrà comunicato ad iscrizione effettuata.
Benedetta Arcidiacono Pedagogista, Specialista in Mediazione Familiare e Comunitaria A.I.Me.F. , Pedagogia Clinica,
Viviana Politi Pedagogista, Specialista in Pedagogia Clinica
Santi Laganà Pedagogista, Specialista in Mediazione Familiare e Comunitaria, Pedagogia Clinica, Counseling della Gestalt
Elsa Sapienza Avvocato e Mediatore Familiare A.I.Me.F.
Sonia Scalorino Sociologa e Mediatore Familiare
Pinella Miano Assistente Sociale, Consigliere CROAS Sicilia
Natale Cento Mediatore Familiare e Consigliere Nazionale A.I.Me.F
STRUTTURA DEL MASTER
Master di 1500 ore
19 seminari (week end)
Articolazione
FREQUENZA
requisiti ammissione
Il Master di 1.500 ore è articolato in 304 ore di didattica teorica – clinica – esperienziale in aula, 700 ore di studio individuale e di gruppo mediante bibliografia, testi e dispense, 396 ore per l’elaborazione finale della tesi, 100 ore di tirocinio complessivo per l’esame di primo e secondo livello che l’allievo potrà svolgere presso studi professionali di mediatori e Centri Specialistici sulla mediazione familiare presenti sul territorio nazionale ed internazionale.
Al termine del 1° anno è previsto l’esame di 1° Livello
È obbligatoria; sono ammesse assenze fino al 20% del monte ore in aula e limitatamente ad alcuni argomenti. CREDITI FORMATIVI Saranno riconosciuti crediti formativi ad allievi ed ex-allievi del Centro Phronesis per quanto riguarda i seminari sul colloquio clinico previa valutazione da parte della commissione scientifica
Laurea in Pedagogia ed equipollenti, Scienze Sociali, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione, Sociologia, Psicologia, Medicina e Chirurgia
MODULO 1:
PROGRAMMA
clicca per aprire il modulo
La mediazione: percorso storico-culturale, evolutivo, normativi
– Analisi delle dinamiche del “conflitto” nei suoi aspetti educativi, familiari, comunitari e socio-antropologici.
La famiglia e la comunità: modelli interpretativi ed esplicativi per conoscere, interpretare ed intervenire.
– Teoria della Crisi e dei Sistemi”
– Sociologia e antropologia della devianza e della contemporaneità in relazione alle dinamiche familiari e di gruppo.
Diritto di famiglia
– Le attuali normative che regolano le unioni civili, coppie di fatto, matrimoni, adozioni nazionali ed internazionali.
Premediazione: dalla diagnosi della coppia ai modelli operativi
Mediazione: dalla organizzazione del setting al raggiungimento dell’accordo
– I modelli teorici
– I modelli operativi
– Le fasi della Mediazione Familiare e della Mediazione Comunitaria
– La Co-mediazione
– La strutturazione del setting
– Il codice deontologico
– La stesura degli accordi
Colloquio clinico ad orientamento gestaltico nel setting di Mediazione Familiare
– Storia della Terapia della Gestalt
– Filosofia fenomenologica esistenziale e neuroscienze
– L’ordine del discorso: il linguaggio della ragione e il linguaggio dell’abisso – ordine del segno e ordine del simbolo
– La teoria del Sé
– Il ciclo di contatto
– Le disfunzioni del ciclo di contatto
– Il sostegno specifico nelle disfunzioni del ciclo di contatto
– La teoria evolutiva in Gestalt
Date e programma completo saranno consegnati ad ogni allievo una volta formalizzata l’iscrizione
COSTO TOTALE (Iscrizione, Master, Diritti ed Esami)
€. 3.000,00
iscrizione
master
tasse
promozioni
€ 202,00 comprensive di Marca da Bollo di €. 2,00 obbligatoria e non rimborsabile
Il Master costa: € 2.500,00
Diritti di Segreteria ed esame di tesi: € 300,00
Prorogati gli sconti. Per le iscrizioni pervenute entro il 15 novembre 2021 il Master ha un costo complessivo di €. 2.700,00 con uno sconto di €.300,00
ISCRIVITI compilando il form
Tale domanda deve essere corredata dalla fotocopia del titolo di studio o autocertificazione ai sensi di Legge; copia completa del documento di riconoscimento, del Codice Fiscale e della Partita IVA per chi ne fosse provvisto; copia dell’avvenuto pagamento dell’iscrizione con bonifico bancario. Troverete tutto nella mail riepilogativa e nel modulo di iscrizione