In quanto Ente accreditato, tutti gli eventi formativi sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione (M.I.) ai sensi dell’Art. 2, Comma 5 del D.M. del 10 luglio 2000 n. 177 e dell’Art. 4, Comma 6 della Dir. M. del 1° dicembre 2013 n. 90 e della Dir. M. del 21 marzo 2016 n. 170.
Per i laureati di I livello, gli insegnanti di ogni ordine e grado e i dirigenti scolastici che posseggono titoli accademici diversi da Pedagogia/equipollenti ai sensi dei Decreti M.I. il Diploma di Specializzazione riporterà: “Esperto nella Relazione Educativa ad Orientamento Clinico”
Il Pedagogista Clinico che si vuole formare con il presente Master focalizzerà il proprio campo di applicazione sulla “situazione particolare”, coniugando educazione e processi evolutivi, rivolgendo attenzione al processo di cura, alla prevenzione del disagio, alla promozione del benessere della persona. Il fondamento di un preciso e solido percorso formativo in Pedagogia Clinica intende restituire la prerogativa di “clinicità” all’azione educativa del Pedagogista, che utilizza la dimensione scientifica specifica, acquisita lungo l’itinerario di base della formazione accademica, in direzione “dell’intervento in situazione”. Ciò vuol dire scandagliare i diversi ambiti di applicazione di competenza pedagogica, tutt’altro che circoscritti al settore scolastico e didattico e produrre per l’allievo l’affinamento di strumenti qualitativamente e operativamente efficaci al fine di un competente inserimento nel mondo del lavoro professionalmente qualificato.
Il Master avrà luogo nei fine settimana, un weekend al mese
– sabato e domenica 9,00/13,00 – 14,00/18,00 per la modalità in presenza.
DATA INIZIO
12 -13 marzo 2022
con il modulo Sindromi dello Spettro Autistico
con la Dott.ssa Benedetta Arcidiacono
Il calendario verrà fornito al momento della formalizzazione dell’iscrizione.
Sede SIRACUSA Via Unione Sovietica 15
La formazione momentaneamente è prevista in modalità in presenza, salvo diverse disposizioni emergenza COVID-19.
Direttori della Scuola Viviana Politi
Benedetta Arcidiacono
Docenti
Viviana Politi
Benedetta Arcidiacono
Santi Laganà
e docenti in collaborazione
Per i laureati di I livello, gli insegnanti di ogni ordine e grado e i dirigenti scolastici che posseggono titoli accademici diversi da Pedagogia/equipollenti ai sensi dei Decreti M.I.U.R. il Diploma di Specializzazione riporterà: “Esperto nella Relazione Educativa ad Orientamento Clinico”
clicca per aprire il modulo
- Sviluppo infantile tipico e atipico
- Percorso evolutivo e processi educativi: l’inserimento del bambino nell’istituzione scolastica
- Antropologia dell’infanzia. Teorie e pratiche interculturali a confronto.
- Gioco: aspetti motori e cognitivi
- Stimolazioni ambientali (massaggio infantile, stimolazioni basali, laboratori manipolativi, promozione della lettura 0-6 anni, pet-terapy, kamiscibai)
- Elementi di danzamovimento terapia.
clicca per aprire il modulo
- Disturbi del comportamento. Definizione, epidemiologia, incidenza e origine (ADHD, DOP, DC e altri). Diagnosi differenziale.
- Strumenti di valutazione ed osservazione dei disturbi del comportamento
- Intervento educativo, parent training, intervento farmacologico nei disturbi del comportamento.
- Antropologia dell’apprendimento
- L’approccio biologico evolutivo ad inquadramento fenomenologico
- Elementi di neurofisiologia ed evoluzione del SNC
- Evoluzione dello sviluppo motorio e percettivo. Integrazioni senso motorio
- I disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Diagnosi funzionale e intervento abilitativo
- Protocollo diagnostico. Legge 170/2010
- Intervento didattico, strategie individualizzate, strumenti compensativi e dispensativi
- Progetti e orientamenti per le scuole
- Scrittura creativa, elementi di calligrafia.
clicca per aprire il modulo
- Storia della Terapia della Gestalt
- Filosofia fenomenologica esistenziale e neuroscienze
- L’ordine del discorso: il linguaggio della ragione e il linguaggio dell’abisso – ordine del segno e ordine del simbolo
- La teoria del Sé
- Il ciclo di contatto
- Le disfunzioni del ciclo di contatto
- Il sostegno specifico nelle disfunzioni del ciclo di contatto
- La teoria evolutiva in Gestalt
- Scrittura Autobiografica
clicca per aprire il modulo
- Clinica ed inquadramento nosografico dei disturbi dello spettro autistico e storia dell’autismo
- Criteri diagnostici nel DSMV TR e nell’ICD 10
- Basi neurobiologiche dell’autismo
- Comorbidità
- Diagnosi differenziale ed epidemiologia
- Il cluster di Winge Gould
- L’ambito della competenza sociale
- L’ambito del linguaggio e della comunicazione
- L’ambito delle emozioni nello spettro autistico
- La teoria della mente, la funzione esecutiva, la coerenza centrale e i neuroni specchio
- Strumenti diagnostici e di valutazione funzionale ai fini della progettazione dell’intervento nei disturbi dello spettro autistico: Cars (children autism rating scale) – Abc (autism behavior checklist) – Ados (autism diagnostic observation schedule) – Adhr (autism diagnostic interview revised) –Pep3 (psycho educational profile) – Aapep (adolescent and adult psycho educational profile) – Scale vineland
- L’approccio psicoeducativo di Theo Peeters
- Origini e finalità del programma TEACCH
- Percorsi e sistemi di Comunicazione Aumentativa Alternativa
- ABA (applied behavior analysis) e PECS per la costruzione di un progetto educativo con il bambino e la famiglia
- Intervento sulle funzionalità orali propedeutiche allo sviluppo dell’articolazione verbale
- L’autismo nell’età adulta
- Esercitazioni pratiche
Scarica il PDF per verificare le modalità di pagamento agevolate.
per le iscrizioni formalizzate entro il 30 gennaio 2022, sconto di €. 300,00
per le iscrizioni formalizzate entro il 5 settembre 2021, sconto di €. 100,00.